Aviso! Ao navegar no nosso site estará a consentir a utilização de cookies para uma melhor experiência de utilização. Conheça as nossas Políticas de Cookies aqui

OK

LASA nel Mondo

Processo di internazionalizzazione

Dopo essersi affermata esclusivamente sul mercato nazionale per 2 anni, la società LASA ha avuto la sua prima esperienza internazionale in Belgio, nel 1973. Solo nel 1979 la LASA ha poi deciso di espandere le proprie attività nel Regno Unito, in Francia e in Norvegia, attività che ha consolidato fino al 1985. Con l'ingresso del Portogallo nella CEE, nel 1986, e come conseguenza naturale dell'allargamento del mercato interno europeo, la LASA ha potuto cominciare a lavorare in Spagna, in Germania e in Italia, che sono diventati rapidamente dei mercati molto importanti. A partire dal 1999, la LASA ha cominciato ad esportare i propri prodotti negli USA e in Canada, paesi ai quali si è poi aggiunto anche il Messico. Le attività nei Paesi nordici sono iniziate già nel 1979: inizialmente con la Norvegia, alla quale si sono poi lentamente aggiunte la Svezia, la Finlandia e la Danimarca.

Delegazioni con una struttura autonoma

Il Gruppo LASA opera autonomamente in Spagna e in Germania, rispettivamente dal 1999 e dal 2000. Dispone inoltre di delegazioni commerciali in Francia, Italia, Regno Unito e Svizzera, le quali sono appositamente preparate per rispondere a qualsiasi richiesta, con la massima qualità e con un servizio rapido.  

Marchi e servizio di consegna

I marchi che fanno parte del portfolio del Gruppo LASA sono stati creati per rispondere alle necessità e ai gusti dei clienti di ogni mercato, in funzione delle tendenze e del potere d'acquisto dei consumatori. Il caso delle licenze dei marchi Rosina Wachtmeister e Guy Laroche è diverso: il primo ha un mercato ampio ed è conosciuto per il design e l'intensità dei colori, mentre il secondo è rivolto esclusivamente ad un segmento alto del mercato, per i clienti che hanno un gusto più  conservatore e decisamente classico. Il servizio di consegna di tutti i prodotti delle diverse collezioni, licenze e marchi è molto rapido, come indicato nel successivo punto 2.1.

Cercando sempre di adattarsi alle necessità e alle esigenze dei mercati nonché scommettendo sulle risorse umane - grazie alla motivazione e alla formazione- sulla creazione e sull'innovazione, sulla specializzazione e sulla differenziazione dei prodotti e, infine, sull'internazionalizzazione, il Gruppo LASA, oltre alle filiali e alle delegazioni già presenti in alcuni mercati esterni, è diventato un riferimento imprescindibile in tutta Europa e in molti altri paesi sparsi nei 4 angoli del mondo.